Esplora i tesori enologici della Sicilia da Aetnaea
Presso Aetnaea avrai la possibilità di scoprire i migliori vini siciliani, provenienti dalle rinomate cantine vinicole distribuite in tutta l'isola. Con una selezione che abbraccia la variegata produzione vitivinicola della Sicilia, potrai assaporare le eccellenze enologiche di questa terra unica, dalle pendici dell'Etna alla costa selvaggia della Val di Noto.
Grazie alla varietà di uve, ciascuna con le proprie caratteristiche distintive, la Sicilia offre una produzione vinicola diversificata e poliedrica. Con condizioni ottimali di altitudine, clima e terreno, l'isola consente la coltivazione di vini unici e di alta qualità. Storicamente suddivisa in tre valli, la Sicilia riflette tale diversità anche nella sua produzione vinicola.
Benvenuti nel Vallo di Mazara
Il Vallo di Mazara, abbracciando le province di Agrigento, Trapani e Palermo, incanta con la sua ricca tradizione vinicola. Qui, rinomate cantine come Firriato, Donna di Coppe, Milazzo, De Bartoli e Donnafugata lavorano vitigni prestigiosi come Merlot, Nero d’Avola, Cataratto e Grillo. Le colline fertili che si affacciano sul mare donano al territorio una bellezza senza pari. Tra le cantine celebri spicca l’Azienda Planeta, rinomata a livello mondiale per i suoi vitigni unici lungo la costa di Menfi.
Esplora i Vini della Val di Noto
Nella suggestiva Val di Noto, nel sud-est della Sicilia, si coltivano vini bianchi deliziosi e rossi strutturati. Tra i bianchi si distingue lo Chardonnay e il Moscato, mentre i rossi Frappato e Nero d’Avola incarnano l’eccellenza della zona. Le terre fertili della Val di Noto, recentemente rivalutate, vantano una lunga tradizione enogastronomica. Cantine rinomate come Valle dell’Acate e Tenuta la Favola hanno contribuito a portare alla ribalta la bellezza e la qualità dei vini locali.
Val Demone: Il Gusto dell’Etna
L’Etna Bianco Doc, prodotto dalle uve Carricante alle pendici del vulcano Etna, racconta la storia della Val Demone nella Sicilia centro-orientale. Qui, il Nerello Cappuccio e il Nerello Mascalese, due antichi vitigni, danno vita all’Etna Rosso Doc, celebre nel mondo vinicolo. I terreni vulcanici e le escursioni termiche uniche conferiscono ai vini della zona un carattere speciale. Aziende rinomate come Benanti, Graci, Murgo e Tornatore creano vini che esprimono l’anima di questo straordinario territorio.